SWFJ1-00009-OA
turibolo (a coppa)
OGGETTO
arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica
AUTORE
Bellavite, Giovanni
CRONOLOGIA
sec. XVIII
MATERIA E TECNICA
argento
MISURE
29 cm


DESCRIZIONE BREVE
Il turibolo a corpo periforme modellato da uno sbalzo morbido e traforato nella parte superiore, è caratterizzato da una linea mossa e da un repertorio decorativo di gusto pienamente settecentesco: volute, elementi vegetali e cartouches, si combinano in un disegno riccamente articolato. L’opera, contrassegnata dal punzone di Giovanni Bellavite, rivela una raffinata trattazione della materia: superfici brunite si alternano ad altre scabre dorate con una sottile lamina di metallo prezioso, creando eleganti effetti luministici. Al centro della parte più espansa, decorata con volute e motivi rococò, è rappresentato a bassorilievo l’emblema della Compagnia del Santissimo Sacramento, prestigiosa committente del servizio per incensazione destinato alla prepositurale di Sant’Erasmo di Castel Goffredo. Oltre al punzone della bottega di Giovanni Bellavite, il turibolo presenta altri due punzoni: il “Sacro Vaso” entro cornice rettangolare (bollo di garanzia pubblica della lega metallica) e il bollo con le lettere “SIC” (Sanguis Iesus Christi) inserite entro crescente lunare.
STATO CONSERVAZIONE
ottimo
LOCALIZZAZIONE
Palazzo dell’Antica Prevostura, Castel Goffredo, Mantova – Italia
OGGETTI CORRELATI