SWFJ1-00017-OA

ostensorio (raggiato)

OGGETTO
arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica


AUTORE
Menegatti, Giovanni Domenico

CRONOLOGIA
sec. XVII

MATERIA E TECNICA
argento | argento

ostensorio (raggiato)
DESCRIZIONE BREVE
Tre piedi a zampa leonina sostengono la base a sezione triangolare con facce sagomate da volute fitomorfe contrapposte e poco aggettanti. Il nodo del fusto, a fusione, è decorato con putti alati aggettanti tra elementi vegetali. Il ricettacolo, a corti e fitti raggi fiammati, con testine angeliche tra nubi, è sormontato da crocetta apicale sicuramente di fattura settecentesca. Poco prima del 1762, infatti, l’ostensorio fu arricchito con fasci di raggi dorati e cristalli circolari molati, come risulta da un inventario datata del 1762. In quest’ultimo viene inoltre precisata la fonte del denaro per l’intervento nelle “limosine della chiesa”.


STATO CONSERVAZIONE
buono

LOCALIZZAZIONE
Palazzo dell’Antica Prevostura, Castel Goffredo, Mantova – Italia