SWFJ1-00030-OA
corame
OGGETTO
arredi e suppellettili
CRONOLOGIA
secc. XVII/ XVIII
MATERIA E TECNICA
cuoio

DESCRIZIONE BREVE
Il rivestimento in cuoio è stato incollato sia sulle due ante frontali sia, seppur parzialmente, su entrambi i fianchi della credenza. La decorazione centrale si articola orizzontalmente in grandi infiorescenze a struttura speculare in un tripudio di grandi fiori e foglie stilizzate. Gli spazi vuoti del disegno, dove appare il fondo dorato, sono ridotti al minimo e riempiti da teorie di perle. Nel frammento di cuoio che riveste l’anta destra, per chi guarda, è raffigurato Sant’Antonio da Padova stante che con il braccio sinistro sostiene Gesù Bambino, a sua volta seduto sul libro (che rimanda alla profonda conoscenza della Scrittura), mentre con la mano destra impugna uno stelo su cui fioriscono quattro gigli (simbolo di castità). Il Santo appoggia i piedi su un ripiano dipinto. Il Santo, Gesù Bambino e il ripiano sono inseriti entro una nicchia dorata sormontata da motivi fitomorfi. Il disegno centrale è compreso entro due bordure che originariamente presentavano una decorazione identica, caratterizzata da una sequenza continua orizzontale di archetti rossi nella parte superiore e da una sequenza continua di elementi a “S” in quella inferiore. A questi ultimi si alternano a distanza regolare motivi floreali stilizzati.
STATO CONSERVAZIONE
cattivo
LOCALIZZAZIONE
Palazzo dell’Antica Prevostura, Castel Goffredo, Mantova – Italia
OGGETTI CORRELATI