SWFJ1-00043-OA
bauletto
OGGETTO
arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica
CRONOLOGIA
sec. XVII
MATERIA E TECNICA
legno | tessuto | ottone

DESCRIZIONE BREVE
Il bauletto presenta un coperchio semicilindrico, piedi scolpiti a mensola, due maniglie laterali e due serrature con bocchette a scudo. È di legno completamente rivestito di velluto cremisi, profilato da strisce verticali e orizzontali di passamaneria di fili metallici dorati fissati a distanze regolari da borchie dorate. Internamente è foderato di seta gialla fissata lungo il perimetro con borchie e impreziosita, nel coperchio, con losanghe di fettucce di seta rosa. Sulla fronte, al centro e alle estremità, sono appesi i sigilli in ceralacca uniti con fettucce rosse del vescovo mantovano Giovanni Battista Bellé (1835-1844) che durante la visita pastorale del 1836 procedette alla ricognizione delle reliquie in esso contenute. Il manufatto ha la struttura degli scrigni cinquecenteschi dai quali si differenzia per la decorazione in listelli di filati metallici sottili e piatti in luogo delle vistose lamine metalliche sbalzate maggiormente in uso nel Cinquecento. Nel baule erano conservate, tra fiocchi e bambagia, numerose reliquie distribuite in 24 scatolette lignee con relativa documentazione.
STATO CONSERVAZIONE
buono
LOCALIZZAZIONE
Palazzo dell’Antica Prevostura, Castel Goffredo, Mantova – Italia
OGGETTI CORRELATI